Dagli albori sino agli anni ’70
In questo primo video della serie, scoprirai insieme a me il frutto di tutta la ricerca sul campo compiuta in quindici anni di lavoro, che ha portato alla nascita di Venditore Vincente™ che è a tutti gli effetti il primo sistema di vendita in Italia.
Scoprirai GRATIS le tecniche degli anni ’50 insegnate da maestri come J.Douglas Edwards, Charles Roth ed Elmer Wheeler.
Seguendo il video entrerai sempre gratuitamente nel mondo dei sales guru degli anni ’70 e delle loro tecniche di vendita, come Tom Hopkins, Brian Tracy, Ray Leone solo per citare i primi che mi vengono in mente legati a quel periodo.
A questo video ne seguiranno altri due nei prossimi giorni, che ci condurranno dai metodi degli anni ’80 che seguono quelli appena citati, all’arrivo di una disciplina “intruso” negli anni ’90 (ti lascio con la suspance di scoprire quale sia), sino ai giorni nostri.
E’ un intero documentario gratuito di oltre un’ora e venti che colmerà finalmente la tua curiosità sul misterioso mondo della vendita. In sintesi è:
“Tutto ciò che avresti sempre voluto sapere sulla vendita, che magari hai chiesto, ma al quale mai nessuno ha osato risponderti”
Alla fine di tutti i video, quando avrai fatto scorpacciata di informazioni uniche in Italia, sarò a tua disposizione per rispondere ad ogni possibile curiosità, che tu sia un venditore che vuole imparare, un direttore vendite che ha bisogno di chiarezza e metodo o un imprenditore interessato a costruire sul serio una rete vendita.
Farò un webinar in diretta dove rispondere a tutte le domande che emergeranno, e sarà una bomba.
Per il momento goditi la visione assolutamente gratuita del filmato.
Sono informazioni che altrove gente dalla preparazione e/o dal profilo etico discutibile si rivende con il contagocce a carissimo prezzo. (Quando non spara direttamente baggianate fuori da ogni grazia degli Dèi)
Spero tu possa apprezzare l’impegno profuso nel realizzarlo e nel metterlo a disposizione senza chiedere nulla. Almeno avrai un’arma per difenderti dai ciarlatani della “formazione vendita” in Italia, che invece sono sicurissimo apprezzeranno questo video come se fosse oro ;)
Tu continua a seguirmi e magari condividi il video su Facebook e sugli altri social media.
Diffondi la conoscenza e Rock ‘n Roll! ;)
Un ripassino “dei nostri avi” non guasta mai, in vista del 6 giugno,per studiare “ai giorni nostri” ;)
“Se siamo dove siamo è grazie al classico!”
-Aldo, Giovanni e Giacomo-
;)
miiii riinghio!!
:)
Riinghiooo!!!! :'(
Le Tecniche di vendita sono come le mode, prima o poi passano e diventano subito vecchie e superatissime.
Ciò che non muore mai, invece, è concepire e realizzare un Sistema di vendita.
Se hai un buon Sistema vendi anche senza tecniche, al contrario, senza un buon sistema non vendi a meno che non utilizzi l’ipnosi…ma credo sia ancora illegale:)))
E’ esattamente come dici tu Gennaro.
L’ipnosi non è tanto che sia illegale. E’ che ha degli effetti spiacevoli su chi la pratica.
Tutte le discipline atte a sottrarre volontà agli altri portano rimbalzi “karmici” (o come la gente desidera chiamarli) mica da ridere.
Per quello la PNL e tutto ciò che ha a che fare con l’ipnosi è bandito da Venditore Vincente. Perchè non è vero che “dipende da come la si usa”.
Ma è un discorso che non può trovare spazio su questo blog, quindi ognuno faccia un po’ come gli pare ;)
Great Frank!
leggendo qualche libro di Brian Tracy e Zig Ziglar si denotano dei fattori comuni quali: Devi credere a in cio che fai, essere sicuro che il prodotto o servizio che tratti ti piaccia e devi credere che il lavoro duro che svolgi ti porterà dove vuoi arrivare.
Interessante video sullo sviluppo delle tecniche di vendita negli anni, credo che mai nessuno fino a questo momento sia riuscito a far capire che il venditore ha una storia, che tutto quello che gira dietro al lavoro del venditore sia frutto di ricerche e tecniche che partono da lontano.
molti affermano che fare il venditore e un ripiego per non aver trovato di meglio, ma la tua presentazione credo che metta in rilievo una figura piú complessa, credo che ci troviamo di fronte ad una professione che per essere praticata necessita degli studenti molto volenterosi e costanti nel tempo.
Grazie ancora Frank per la tua disponibilità professionale nel mettere a disposizione il tuo tempo e le tue conoscenze… e Gratis
In Italia purtroppo il venditore è visto ancora in troppi casi come un mestiere di “ripiego”.
E’ per quello che non voleva studiare ma aveva la “parlantina”.
Questo per la scarsissima conoscenza che si cela dietro la storia e le tecniche di vendita, e un livello di formazione e formatori al limite dello scandaloso.
Lo scopo di Venditore Vincente è proprio invertire questa tendenza.
+1
Gran bel video , mi piace….non vedo l’ora di vedere il proseguo :-)
Frank, interessanti come sempre i tuoi video.
Probabilmente ci arrivi nelle prossime parti, ma ho una perplessità su fatto che l’evoluzione delle tecniche sia dovuta all’evoluzione del cliente negli anni. Credo che l’industria manifatturiera, quella distributiva e soprattutto quella finanziaria si siano evolute al punto da creare la necessità di una vendita professionale. Anche la “commodificazione” di parecchi beni e servizi ha dato lo slancio all’evoluzione dei processi di vendita.
Con golosità attendiamo le prossime dosi.
Ivano.
Ciao Ivano, hai perfettamente ragione, infatti sarà proprio l’argomento del prossimo video.
Nei primi anni, in una situazione di mercato “c’è tutto da costruire” e concorrenza prossima allo zero, la vendita si è evoluta per come hai visto nel primo video.
A partire da dopo gli anni ’70 invece abbiamo proprio il salto tra “small sales”, del quale sono esperti i guru tuoi amici come Tom Hopkins ( ;) ) che con le sue tecniche in USA è considerato ad oggi adatto al massimo a venditori di auto usate, e le complex sales.
Le vendite complesse, per i motivi da te citati, hanno dato la stura al passaggio da tecniche di vendita ad i primi metodi di vendita veri e propri.
Spin Selling è con l’inizio degli anni ’80 un buon primo lavoro di sintesi proprio del nuovo movimento che si andava creando.
Tieni duro ed attendi il prossimo video ;)
Però Tom Hopkins torna utile a tutti i venditori: ogni 3-4 anni ci ritroviamo a dover vendere un’auto usata… :-)
Eccerto. Poi la gente che continua a sostenere che vendere sia un mestiere da ciarlatani ha ragione però.
“Sorridete sempre”
“Lo vuole rosso o in verde?”
Chi sponsorizza questa gente e questi eventi, o non sa quello che fa, o è in malafede. In ogni modo non fa del bene al movimento dei venditori.
[…] on frankmerenda.com Share this:Like this:Mi piaceBe the first to like this […]
complimenti per la semplicita’ e chiarezza con cui hai spiegato l’evoluzione negli anni delle tecniche di vendita…ti assicuro che in 20 minuti mi hai ricordato tutto quello che mi era stato spiegato durante alcuni corsi di formazione.Una domanda mi viene spontanea:é opportuno secondo te, che un buon venditore, che voglia comportarsi da leader nel settore in cui opera, sia sempre disposto ad apprendere tecnciche di vendita sempre piu’ aggiornate, e quindi a voler cambiare o no?
Sintetizzare 30 anni di teorie di vendita in 20 minuti dev’essere stato difficilissimo.
Io avrei lasciato un angolino anche al mio amato Bettger, certe sue idee come quelle di avere un database (allora per lui) cartaceo delle chiamate telefoniche (o appuntamenti non ricordo) per fare statistiche in base alle quali fare meno ma meglio mi sembrano avanti per molti anche oggi.
Di Tracy ho la “psicologia della vendita”, ho la sensazione che sia un po’ “forzato” nel chiedere entusiasmo e di forzare il proprio stato d’animo per essere sempre ottimisti…gli altri non li conoscevo. Ma dici che il Metodo Kaeser quindi è figlio del fare domande di cui parli nel video e quindi è ben poco originale?
Cmq mi fai sentire in colpa per non averti dato neanche un centesimo finora :-)
[…] di vendita [Seconda parte] di Frank | Nessun commento » Il video di oggi, è il seguito di Tutta la verità sulle tecniche di vendita [Prima parte] che ovviamente ti consiglio di recuperare necessariamente prima della visione, nel caso tu non lo […]
[…] video di oggi, è il seguito di Tutta la verità sulle tecniche di vendita [Prima parte] che ti consiglio di recuperare necessariamente prima della visione, nel caso tu non lo abbia già […]
[…] non li avessi ancora visti, ovviamente ti consiglio di partire dalla visione del primo episodio che trovi QUI e del secondo che invece trovi […]
[…] non li avessi ancora visti, ovviamente ti consiglio di partire dalla visione del primo episodio che trovi QUI e del secondo che invece trovi […]
Ciao Frank,
Grazie per questo primo video sulle tecniche di vendita, onestamente mi sento oltre che alle prime armi, anche negli anni ’70 ! Che dire, molto interessante, guarderò anche gli altri video successivi aspettando il tuo corso ;-) !
Grande Frank bellissimo video :-)
ciao Frank,
finalmente guardando questi tre video ho cominciato a vedere molto chiaro sulla vendita visto che da anni sono appassionato di crescita personale ho avuto conferma che le idee di fare formazione in italia, compreso la vendita è molro superficiale, le mie congratulazioni!
Ciao Ivan. Grazie del sostegno e continua a seguirmi
Ciao Frank grazie! complimenti come sempre sei un Grande! sono una venditrice autodidatta the ben 18 anni, e appassionata di vendita tecniche di vendita e psicologia della vendita..peccato che in Italia cè ben poco per approfondimenti vari e cosa più importante attuali, e trovo veramente interessantissimi I tuoi post! Non vedo l’ora che mi mandi il prossimo video grazieeeee.
Ciao Frank!
Complimenti, questo primo video è stato molto interessante e pure gli altri due che ho già visto qualche settimana fa e che ora sto riguardando.
Tra tutti questi autori che citi e che citerai nei prossimi video, tu li hai studiati tutti? Quali consigli di studiare per farsi una formazione?
Io ho letto solo “Come Si Diventa un Venditore Meraviglioso” di F. Bettger qualche anno fa, anzi l’ho solo iniziato, poi mi sono rotto perché per me è un po’ un mattone, piuttosto noioso. Alcune settimane fa invece ho ascoltato “Vendita a Mani Nude” di S. Hazeldine, questo per intero perché è un corso molto più vivace e interessante, però non lo trovo sempre adatto al mercato italiano e al modo di essere degli italiani rispetto agli americani.
Hai una bibliografia da consigliare agli sprovveduti? :-)