Frullato esplosivo di tecniche di vendita.
Nell’articolo precedente, ho introdotto il concetto di appropriarsi di metodiche di vendita da un settore diverso dal proprio per applicarle al proprio caso specifico.
Siccome una delle cose che preferisco insegnare è la relazione col cliente, ho tenuto negli anni molti corsi e seminari a negozianti, fornitori di servizi e rivenditori B2C. Durante una recente giornata con un gruppo di negozianti operanti nel settore della gioielleria, abbiamo lavorato su tre accorgimenti in grado di creare un maggiore senso di relazione col cliente ed aumentare di conseguenza le vendite in maniera non-convenzionale. Vediamole insieme:
Primo: Come sarebbe se in un angolo del tuo negozio, ci fosse una mensola od uno scaffale pieno dei migliori libri nel campo delle relazioni sentimentali, della seduzione e della comunicazione interpersonale? In questo modo, mentre una serie di stupidi fidanzati e mariti comprano gioielli per farsi perdonare dell’ennesimo anniversario dimenticato -di nuovo!- possono imparare qualche utile strategia su come comunicare meglio con la propria partner ed evitare di finire a dormire nella cuccia del cane. Dopo un acquisto, si può anche regalare il testo più adatto al cliente (basta fare qualche semplice domanda con un po’ di tatto, non ci vuole un genio) che lo apprezzerà molto e lo porterà a tenervi come “top of mind-in cima alla lista” nella categoria “negozi di gioielli”.

Quando tengo un corso per incrementare il fatturato di una rete vendita, i venditori inizialmente sono interessati ad argomenti del tipo “come superare le obiezioni”, “come rompere il ghiaccio con il cliente” o “come convincere il cliente a firmare” ecc… Questo va bene, sono tutti argomenti importanti e debbono essere il pane quotidiano di ogni buon venditore preparato. Se desideri aumentare in maniera esponenziale il tuo fatturato però, non è questa la strada che devi seguire.
Uno dei motivi per i quali sto decisamente antipatico a molti operatori nel settore della formazione, è che nei miei seminari dove insegno il metodo
Cosa diamine è un
Le donne comprano o influenzano l’acquisto dell’80% di tutti i beni di consumo. Secondo uno studio della
Per molti venditori il problema, specie oggi, è trovare un cliente deciso e che sappia quello che vuole. Questo può essere difficile, ma fattibile per prodotti di largo consumo, molto più difficile per prodotti maggiormente strutturati o addirittura nel caso in cui si propongano servizi.
Che voi vendiate un prodotto od un servizio, avrete sempre qualche concorrente che propone qualcosa di simile a ciò che voi siete in grado di offrire. Questo è anche il motivo fondamentale per il quale i venditori scadenti sono sempre a piagnucolare per ricevere la possibilità di effettuare “sconti” e “promozioni” alla direzione commerciale, visto che non sono in grado di cavarsela in un mercato sempre più competitivo.
Se siete dei veterani delle vendite, è normale per voi essere arrivati ad un certo punto della vostra carriera nel quale avete ormai sentito ogni possibile tipo di obiezione.
Nel
Molte persone continuano a chiedermi delucidazioni riguardo l’atteggiamento del Venditore Vincente. Le domande tipiche che mi vengono poste sono in ordine sparso: